
Tra le automobili più rubate in Italia nel 2012, primeggia il marchio Fiat: 11 mila Panda, 10 mila Punto, 6 mila 500. Si conferma dunque la preferenza dei ladri per le vetture più vendute a livello nazionale, utilitarie e citycar, smembrate per il mercato nero dei ricambi o spedite oltremare sulle rotte internazionali dei traffici di auto.
Alcuni anni fa, quando ancora lavoravo presso la Fiera di Milano, mi recavo spesso a San Donato Milanese per prendere la metropolitana. L’automobile, una Fiat Uno Fire, la parcheggiavo in una via poco distante. Un triste giorno, dopo una lunga giornata lavorativa, non la trovai più. Fu strana quella sensazione, come di stordimento. Percorsi a più riprese tutta la via, avanti e indietro, sperando di ritrovarla. All’inizio presi a darmi del “coglione” perché ritenevo di aver dimenticato il luogo esatto dove avevo parcheggiato. Poi però mi fermai un attimo e mi misi a ragionare, a ricostruire ciò che avevo fatto al mattino, dove mi ero fermato. E i pensieri, che in un primo momento si confondevano e si sovrapponevano precipitandomi nel caos mentale, cominciarono a dipanarsi. Non c’era ombra di dubbio: l’automobile non c’era più: scomparsa. Pensai subito ad un furto, anche se la speranza che si trattasse di una rimozione forzata non mi abbandonava. Chiamai mio fratello e lo pregai di venirmi a recuperare. Nel frattempo già mi lasciavo andare allo sconforto per tutta la trafila burocratica che mi attendeva. Poi all’improvviso ecco un miraggio: un’auto dei Carabinieri. E rallegrandomi pensai: “Chi dice che le Forze dell’Ordine non ci sono mai quando servono, dice il falso”. E così le corsi incontro e la fermai. «Buongiorno brigadiere - dissi trafelato - ho un piccolo problema». «Mi dica - rispose il militare - , se possiamo aiutarla…». Non saprei dire esattamente cosa volessi da loro, magari una parola di conforto, un interessamento alla mia vicenda umana. Pensavo, tra me e me, che forse avrei potuto dar loro il numero di targa della mia vettura, il modello, il colore. Forse c’era una possibilità che i ladri fossero ancora nei paraggi. «Senta, io ho parcheggiato la mia automobile qui stamattina. E ora non c’è più…!». I Carabinieri si guardarono in faccia e fecero una smorfia come per dire “ci risiamo”. E aggiunsi: «Non è per caso che qui c’è una zona di rimozione forzata e che magari la mia macchina è stata portata via?». Al che il brigadiere scosse leggermente il capo e disse: «No, nessuna rimozione. L’hanno rubata». Quella sentenza arrivò come una fucilata. A quel punto ero sul punto di dare loro qualche ragguaglio sulla mia automobile, quando il capo-equipaggio mi precedette: «Si però, ormai è tardi. Per la denuncia venga domani mattina. Con calma…». Rimasi si sale.
La macchina fu ritrovata qualche giorno dopo in un campo. Giaceva sospesa desolatamente su quattro pile di mattoni. Erano state asportate le ruote, gli specchietti, l’autoradio, i parasole, la cappelliera e i tappetini. All’appello mancavano anche tutte le audiocassette, tranne quelle di Gigi D'Alessio. Fu un vero dolore vederla ridotta in quelle condizioni. Per fortuna però non ci avevano cagato dentro.
Nessun commento:
Posta un commento